Passaggio da BESA a interRAI LTCF
Condizione cantonale per il passaggio a interRAI LTCF
La possibilità di passare a interRAI LTCF è stabilita a livello cantonale. Se il cambiamento è possibile e non è stato fissato un termine, il passaggio può avvenire all’inizio di ogni mese, in conformità con le convenzioni amministrative.
Attualmente, il cambiamento è possibile nei seguenti cantoni:
|
|
|
Nel Canton di Turgovia, finora è stato approvato solo RAI-NH. Si consiglia di attendere il rilascio di interRAI LTCF prima di passare da BESA a LTCF.
Riflessioni preliminari
Prima di pianificare concretamente il passaggio a interRAI LTCF, è opportuno effettuare alcune riflessioni preliminari :
- Verificate se i fornitori del vostro software gestionale per l’istituzione e della documentazione assistenziale hanno già implementato le interfacce verso interRAI LTCF. Le informazioni di cui disponiamo sono disponibili nella sezione Implementazione delle interfacce interRAI LTCF | BESA QSys.
- Avete già definito una soluzione per la conservazione dei dati BESA, ad esempio tramite BESA QSys o una soluzione autogestita?
- Quale tipo di struttura assistenziale gestite? (settore stazionario di lunga degenza, centro diurno, appartamenti con prestazioni, altro)
- Quando prevedete di effettuare la vostra prima fatturazione con interRAI LTCF?
Pianificazione del progetto
Per una pianificazione ottimale del progetto, consigliamo un intervallo di almeno 6 mesi tra la decisione e la prima fatturazione con interRAI LTCF. L’accompagnamento del progetto è di grande importanza e ogni istituzione avrà un/una formatore/formatrice dell’équipe di formazione RAI/interRAI per un supporto individuale durante il progetto.
Ecco un esempio di come potrebbe svolgersi un progetto:
Modello (la tempistica può variare in base alle condizioni specifiche dell'istituzione) |
2025 |
2026 |
||||||
|
mar. |
giu. |
ago. |
set. |
ott. |
nov. |
dic. |
primo trimestre |
Coaching di pianificazione del progetto |
2 h |
|
|
|
|
|
|
|
Comunicazioni interne all’istituto |
|
|
|
|
|
|
|
|
Introduzione a RAIsoft |
|
2 h |
|
|
|
|
|
|
Assegnazione dei residenti per il primo inserimento |
|
|
|
|
|
|
|
|
Corso Coordinatore LTCF (2 Giorni) |
|
|
primo giorno |
secondo giorno |
|
|
|
|
Tutti i residenti registrati secondo il principio di plausibilità |
|
|
|
|
|
|
|
|
Corso Supervisore LTCF (2 Giorni) |
|
|
|
|
2 giorni |
|
||
Workshop Gruppi di carico di cura in sede |
|
|
|
|
|
|
3 h |
|
Creazione della pianificazione delle valutazioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
Fatturazione con tariffe LTCF (Sostituzione di BESA) |
|
|
|
|
|
|
gennaio |
|
Coaching finale opzionale |
|
|
|
|
|
|
|
|
Formazione
Il personale sanitario deve seguire le seguenti formazioni. Se il numero di partecipanti è inferiore a 8, si consiglia di optare per formazioni pubbliche; altrimenti, è preferibile organizzare formazioni interne all’istituto.
- Coordinatori∙trici LTCF :
o Durata: 2 giorni
o Destinatari: personale sanitario con formazione di livello secondario o terziario (secondo l'art. 49 OAMal: infermieri/e diplomati/e, ma spesso anche OSS su delega)
o Numero consigliato di partecipanti per istituzione: 1 persona ogni 8 residenti
o Contenuti:
· Filosofia interRAI
· Funzioni principali del sistema interRAI
· Modulo interRAI LTCF e corretta registrazione dei dati
· Principi di documentazione
· Pianificazione della fase di documentazione
· Supervisori LTCF :
o Durata : 2 giorni
o Destinatari : Coordinatori∙trici LTCF (secondo l'art. 49 OAMal: infermieri/e diplomati/e)
o Numero consigliato di partecipanti per istituzione: 1 persona per 16 residenti (idealmente 2 supervisori per unità)
o Contenuti
· Compiti del/della supervisore/a LTCF
· Interpretazione del rapporto di valutazione attraverso l’interconnessione delle aree problematiche
· Sistema dei gruppi di carico di cura e loro importanza nel processo di cura
· Indicatori di qualità LTCF e IQM
· Interpretazione e comprensione delle scale centrali nel sistema interRAI
Periodo di transizione
Durante il periodo di transizione, si effettuerà una registrazione parallela con BESA e interRAI LTCF. Dal secondo giorno della formazione per coordinatori/trici LTCF inizierà la registrazione dei dati di tutti i residenti con interRAI LTCF, mentre la fatturazione continuerà a basarsi su BESA. Circa due settimane prima della data di riferimento per la prima fatturazione con interRAI LTCF, le classificazioni interRAI LTCF saranno verificate e confrontate con quelle di BESA.
Abbonamento per le prestazioni
Riguardo l'abbonamento per le prestazioni, il nostro team di formazione rimane a disposizione per rispondere a domande specifiche sulla valutazione dei bisogni con interRAI LTCF CH anche dopo il periodo di transizione. Avrete inoltre accesso al manuale di implementazione svizzero, ai documenti di lavoro e alle FAQ.
Care Report
In conformità all'art. 59a, comma 1 della LAMal, le strutture medico-sanitarie devono registrare dati relativi agli indicatori di qualità medica (IQM) nell’ambito della valutazione dei bisogni assistenziali. I dati attuali specifici dell'istituzione possono essere utilizzati in modo ottimale tramite Care Report, consentendo confronti interni alla struttura e con altre istituzioni in Svizzera.
Costi
Dal punto di vista finanziario, il passaggio da BESA 5 a interRAI LTCF comporta i seguenti costi:
- Costi una tantum (IVA esclusa)
- Struttura da 50 posti letto: circa CHF 13’400 (inclusi software, interfaccia del sistema amministrativo, supporto al progetto, partecipazione a formazioni pubbliche, Care Report)
- Struttura da 100 posti letto: circa CHF 21’000 (inclusi software, interfacce del sistema amministrativo e della documentazione assistenziale, supporto al progetto, partecipazione a formazioni interne, Care Report)
- Costi annuali (IVA esclusa)
- Struttura da 50 posti letto: circa CHF 4’100 (inclusi software, interfaccia del sistema amministrativo, Care Report, hosting e abbonamento di prestazioni)
- Struttura da 100 posti letto: circa CHF 6’200 (inclusi software, interfacce del sistema amministrativo e della documentazione assistenziale, Care Report, hosting e abbonamento di prestazioni)
Documentazione delle cure Carefolio LongTerm (precedentemente BESAdoc)
Se utilizzate la documentazione infermieristica Carefolio LongTerm (precedentemente BESAdoc), potrete continuare a farlo anche con interRAI LTCF. Numerosi istituti utilizzano già oggi RAI/interRAI e Carefolio LongTerm, tra cui diversi nei cantoni Berna, Friburgo e Ticino.
Lo sviluppatore di Carefolio, l’azienda Tecost, e BESA QSys collaborano strettamente per trovare una soluzione ottimale per le istituti che utilizzano Carefolio e i loro utenti durante la transizione da BESA a interRAI LTCF.
L’obiettivo è duplice: da un lato garantire una transizione tecnica semplice da BESA a interRAI LTCF, dall’altro integrare interRAI LTCF tramite interfacce per rendere l’applicazione il più semplice possibile da utilizzare.
Non esitate a contattarci per eventuali domande o per fissare un appuntamento.